Il chiostro di San Gregorio Armeno
Sebbene non se ne conosca con esattezza la data di fondazione, è certo che il chiostro di San Gregorio Armeno già esisteva in epoca anteriore al XI secolo lungo il decumano inferiore anche detto augustale. In un decreto emanato nel 1025 da Sergio, duca di...
Largo San Marcellino: tra chiese e chiostri nel cuore di Napoli
[:it]Anticamente Largo San Marcellino era chiamato Monterone, nato nella Napoli Ducale quando in questa piazza si ergeva il Palazzo del Duca e poi sviluppatosi nel duecento. Il grande complesso che fa da cornice a questa piazza prende il nome di SS. Mercellino e Festo in cui vediamo...
L’Anima Esoterica di Napoli: tour fra enigmi e segreti
[:it]L’Anima Esoterica di Napoli: tour fra enigmi e segreti Verremo condotti alla scoperta dell’anima esoterica di Napoli, tra misteri e culti esoterici incarnati nel cuore del centro storico. Dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio al corpo di Napoli che simboleggia la nascita del mito egizio nella...
Archeotour: Alla scoperta dei misteri dei Campi Flegrei
[:it]Visita guidata alla scoperta delle origini antichissime della nostra terra, in un luogo mistico e suggestivo, culla della cultura occidentale, in cui verremo rapiti in un viaggio mistico in uno dei luoghi piu' suggestivi al mondo dove è possibile ancora respirare l'origine dei culti e...
I misteri Januari: Tra religione e misticismo di un Santo
[:it]I misteri Januari: Tra religione e misticismo di un Santo La visita guidata per svelare i Misteri Januari. Alla scoperta del Duomo della città di Partenope, tra architettura, sculture, storia, religione e misteri intrinsechi di magia e simbolismo. I segreti dello scioglimento del sangue di Santa...
Alla scoperta di Cava dei Tirreni e delle Grotte di Sale
[:it]L'antica Cava dei Tirreni sorta dai coloni etruschi con Marcina di Salerno e Fratte, quindi fondata dai tirreni in villaggio etrusco fu poi colonizzata da 474 a.c dai greci e poi dai romani, ebbe uno sviluppo monastico benedettino intorno la sua celebre Badia dalla ricchissima...
Piazzetta Nilo: Il Tempio di Iside
[:it]La nostra passeggiata nei misteri della città ci condce ancora lungo la strada disegnata da Ippodamo da Mileto, una di quelle vie parallele che correvano da est ad ovest che in epoca romana prenderanno il nome di "Decumanus", oggi via Benedetto Croce e via San...
Palazzo Venezia: una perla nel cuore di Napoli
[:it]Proseguendo dal decumano minore di Spaccanapoli o s.biagio di Napoli per piazzetta Nilo si passa per palazzo e cappella Brancaccio e in piazza costeggiando palazzo de Sangro di Casacalenda, il giardino del convento di s. Domenico maggiore, il palazzo Carafa di Roccella verso santa Chiara...
Fantasmi di Piazza Mercato
[:it]Con la decapitazione di Corradino, piazza Mercato divenne il luogo di tutte le esecuzioni. Un lungo elenco che comincia con la messa a morte, nel 1346, degli assassini di Andrea D'Ungheria: Roberto,e Raimondo Cabano, Filippa la catanese, il Conte Terlizzi, tutti torturati con tenaglie infuocate,...
Il Monastero delle Trentatre’ e l’ospedale degli Incurabili
[:it]Il Monastero fu fondato da Maria Longo, alla quale si deve anche l'Ospedale degli Incurabili. Avvenne che, avendo seguito il marito, Giovanni Longo, nel viaggio a seguito di Ferdinando I il Cattolico dalla Catalogna, nel 1503, giunse a Napoli anche la moglie Maria Longo, nel...