Largo San Marcellino: tra chiese e chiostri nel cuore di Napoli
[:it]Anticamente Largo San Marcellino era chiamato Monterone, nato nella Napoli Ducale quando in questa piazza si ergeva il Palazzo del Duca e poi sviluppatosi nel duecento. Il grande complesso che fa da cornice a questa piazza prende il nome di SS. Mercellino e Festo in cui vediamo...
L’Anima Esoterica di Napoli: tour fra enigmi e segreti
[:it]L’Anima Esoterica di Napoli: tour fra enigmi e segreti Verremo condotti alla scoperta dell’anima esoterica di Napoli, tra misteri e culti esoterici incarnati nel cuore del centro storico. Dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio al corpo di Napoli che simboleggia la nascita del mito egizio nella...
Piazzetta Nilo: Il Tempio di Iside
[:it]La nostra passeggiata nei misteri della città ci condce ancora lungo la strada disegnata da Ippodamo da Mileto, una di quelle vie parallele che correvano da est ad ovest che in epoca romana prenderanno il nome di "Decumanus", oggi via Benedetto Croce e via San...
Fantasmi di Piazza Mercato
[:it]Con la decapitazione di Corradino, piazza Mercato divenne il luogo di tutte le esecuzioni. Un lungo elenco che comincia con la messa a morte, nel 1346, degli assassini di Andrea D'Ungheria: Roberto,e Raimondo Cabano, Filippa la catanese, il Conte Terlizzi, tutti torturati con tenaglie infuocate,...
Le piazze di Napoli
[:it]Situata ai piedi della collina di Pizzo Falcone, Piazza del Plebiscito è la piazza di Napoli più vasta e monumentale perchè ha una metratura che arriva ai 25.000 m.q. ed ha alle sue spalle la Basilica di San Francesco eretta da Ferdinando I di Borbone a...
Piazza Bellini
[:it]Il Decumano Maggiore ha origine da Via San Pietro a Majellaa pochi metri da Piazza Bellini che per la presenza di mura greche, convenzionalmente è ritenuta la parte iniziale dell'itinerario principale della Napoli greco-romana. La piazza ricorda il celebre musicista Vincenzo Bellini, che studio' e si...
Mergellina
Dal molo di Mergellina partono gli aliscafi per le isole campane e pontine, mentre superando Piazza Sannazzaro si giunge alla Stazione omonima, realizzata nel 1925 in stile Beaux Arts. Sulla sinistra, prima del Tunnel di Piedigrotta ( di fronte all'Ostello della Gioventù) si trova una piccola...
Via Toledo
Via Toledo prende il nome dal vicerè spagnolo Don Pedro Alvarez de Toledo risanò 'edilizia cittadina durante la prima metà del 500. La strada oggi rappresenta il fulcro dello shopping partenopeo, lungo cui è possibile ammirare bellissimi edifici come il Palazzo D'Oria Dangri, che affaccia...
Piazza Dante
La piazza era anticamente detta Largo Mercatello perchè vi era un mercato fin dal 1500 e venne sistemata nel 1757 da Luigi Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone, in onore del quale fu chiamata Foro Carolino. I lavori si protrassero dal 1757 al 1765, con...
Convento dei Girolamini
Lungo l'antico Decumano che oggi porta il nome di Via Tribunali si affacciano numerose meraviglie artistiche ed architettoniche, cappelle, palazzi, chiese. Tra queste troviamo il complesso dei Girolamini, autentica cittadella conventuale fondata nel XVI secolo per la Congregazione degli Oratoriani, teatro di una storia che...