Virgilio “mago”: l’invisibile confine tra letteratura e leggenda, realtà e fantasia
[:it] La figura di Virgilio-poeta è certamente nota in tutto il mondo: ci è nota nelle Bucoliche, nelle Georgiche, nell’Eneide; ci è nota nella Divina Commedia di Dante, nella quale Virgilio assume le fattezze della guida spirituale del poeta fiorentino, con il compito di condurlo là...
La chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli: La prima Acropoli partenopea
[:it]L'importante chiesa di S. Aniello a Caponapoli, sorge sull'antica Acropoli di Napoli del tempo delle origini della citta', fondata dai greci cumani. Infatti Palepoli, primo nucleo di Napoli Greca, fu costruita tra il monte Echia, Pizzofalcone e l'isolotto di Megaride, nell'anno 680 a.c e, abbandonato...
Lo splendore della Cappella Sansevero sotto il ramo d’Aquino
[:it]La cappella Sansevero si rese celebre con lo scienziato e filosofo alchimista spirituale don Raimondo de Sangro, e tale casata si estinse con il celebre botanico ed agronomo don Michele de Sangro, principe morto senza prole, nel febbraio del 1891. L'eredita' passo alla famiglia dei...
Teresa Filangieri Ravaschieri e le sue opere di carità per Napoli
[:it]Teresa Filangieri dei duchi di Satriano e principi di Taormina nasce a palazzo Filangieri nel 1826, discendente diretta del filosofo napoletano Gaetano Filangieri e la figlia del generale borbonico Carlo Filangieri intelligente e giovane poetessa e scrittrice, sposo’ nel 1847 il giovane Vincenzo Fieschi duca...
La litografia a Napoli
[:it]Nel 1816 la litografia inventata da un tedesco Aloisio Senefelder nel settecento, arriva a Napoli attraverso Carl Muller, svizzero, che lascia la sua città natia per trasferirsi a Napoli per motivi e interessi commerciali legati sopratutto al grande flusso turistico che in quei tempi era all'apice...
Giordano Bruno a Napoli
[:it]Tra i pochi documenti sulla nascita e sulla giovinezza di Giordano Bruno, ci rifacciamo alle carte del processo inquisitorio cattolico negli ultimi anni della sua vita, che fornisce egli stesso. Il filosofo nolano, ci offre notizie precise su questo periodo iniziale di vita, "io ho...
Via Duomo: Gli intrighi di corte tra Lucrezia d’Alagno e Alfonso I d’Aragona
[:it]Via Duomo è il Cardo Major, il cardo più grande (più lungo e più largo) di Napoli antica, attraversando da settentrione a meridione l'intera sua superficie; parimenti, è in assoluto la strada più lunga essendo più estesa di via dei Tribunali e raggiungendo da un...
Le catacombe di Napoli
[:it]Dagli ipogei alle catacombe il passaggio lungo le pareti di tufo è breve: le principali aree sotterranee utilizzate come cimitero dai cristiani delle origini sono infatti tutte nella stessa zona. Le più note e le più vaste sono indubbiamente le "catacombe di S.Gennaro", nate tra...
Neapolis: Le Mura
[:it]Le Mura, strutture architettoniche erette a difesa delle città in contrapposizione con quel Muro che Napoli non ha mai avuto nei confronti delle popolazioni straniere essendo essa stessa teatro di molteplici entità culturali. Mura per proteggersi da probabili eventi climatici particolari, e poi torri e...
San giovanni a Carbonara: storie di duelli ed amori
[:it]Lasciandoci alle spalle Piazza Carlo III e continuando lungo via Foria in direzione del Museo e di Porta San Gennaro, l'antico ingresso settentrionale alla città troviamo sulla sinistra via Cirillo che poi diviene via Carbonara. Siamo in una zona fuori dalle mura, detta "Fosso Carbonario" ed...