12-13 Dicembre- IV Convegno Internazionale Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale
Centro di Ricerca per le Scienze Applicate alla Protezione dell'Ambiente e dei Beni Culturali Università la Sapienza Con L’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Promuovono Quarto Convegno Internazionale Diagnosi, conservazione e valorizzazione del Patrimonio Culturale Napoli 12, 13 Dicembre 2013 NH Ambassador Via Medina 70 80133 NAPOLI Con il Patrocinio del Ministero per i Beni e le...
NELLA NAPOLI DUCALE: ARTE SCIENZA E CULTURA PER LA RINASCITA DELLA CITTA’
Programma ottobre – dicembre 2012 BASILICA DI SAN GIOVANNI MAGGIORE Rampe San Giovanni Maggiore – Napoli Largo San Giovanni Maggiore - Napoli EVENTI 2 dicembre 2012 - ore 18,00 Isa Danieli con il recital “Incanto di Donne” Al pianoforte, Maestra Carla Ardito Info: Associazione Pianoterra Onlus | tel. 081.293433 23 dicembre...
L’ultimo degli Svevi.
L'ultimo degli Svevi, la visita guidata teatralizzata dedicata a Corradino di Svevia All'Alba del 29 Ottobre 1269, fu allestito un patibolo in Campo Moricino, generic cialis 5 mg luogo dove ora sorge la Chiesa di Sant'Eligio nei pressi di piazza Mercato: di li a poco...
Bibliopride 2012 – Giornata Nazionale delle Biblioteche
Se il governo fa i tagli alla cultura, la cultura napoletana risponde con la prima "Giornata Nazionale delle Biblioteche". La manifestazione è in programma a Napoli, ma anche in moltissime altre città, per il prossimo 13 ottobre e vede moltissimi eventi di interesse. Bellissima l'inziativa...
Al Palazzo delle Arti Oreste Zevola presenta l’Eden
Oreste Zevola, disegnatore e designer, collaboratore al New Yorker e il Washington Post, ci mostra le sue opere al Pan di Napoli, dal 24 settembre al 17 ottobre. La Rappresentazione personale dell'Eden, tramite la tecnica dell'intaglio sul cartonci no in cui troviamo figure ibride a metà...
La Tammorra e gli "Scacciapensieri" …musica, suoni e tradizioni.
La tammorriata ha origini antichissime infatti si perdono nella notte dei tempi; è senza dubbio una delle più sensuali e seducenti forme di ballo ed trae le sue origini nelle antiche danze greche e, probabilmente, nelle antiche danze delle genti campane, come i sanniti. Nonostante...
La festa della musica
La festa della musica è una grande manifestazione popolare gratuita che si terrà il 21 giugno di quest'anno cosa accaduta già negli anni precedenti.Tantissimi i generi musicali coinvolti,con l’obiettivo di rendere popolare la pratica musicale e di creare almeno per una volta un linguaggio europeo...
Sant’Angelo a Nilo
Eretta nella seconda metà del sec. XIV dal card. Rinaldo Brancaccio in onore di s. Michele, con un ospedale per i poveri. La maggior porta è sulla via di Mezzocannone; sotto l’ arco vedesi ricoperto di lastre un affresco in campo d’ oro di Colantonio...