L’Anima esoterica di Napoli: tra Simbologia e Misteri
[:it]Domenica 21 febbraio verremo condotti alla scoperta dell'anima esoterica di Napoli, tra misteri e culti esoterici incarnati nel cuore del centro storico. Il punto di partenza è il corpo di Napoli che simboleggia la nascita del mito egizio nella città di Partenope, per svelare le...
Visita Guidata alla Cappella Sansevero: Tra enigmi e segreti
[:it]Il centro culturale per l'arte l'artigianato ed il turismo Anima di Napoli organizza tour personalizzati alla scoperta degli enigmi e dei segreti della Cappella Sansevero. L'appuntamento è alle 16 sabato 20 febbraio per chi volesse scoprire il luogo di culti e misteri legati all'emblematica figura...
I Misteri della Cappella San Severo
[:it]Tra le meraviglie di Napoli non può certamente mancare una visita alla Cappella Sansevero, detta anche della Pietatella, fatta costruire nel 1590 da Paolo de Sangro, principe di San Severo, nel giardino del Monumentale complesso di San Domenico Maggiore. Tra il 1737 ed il 1769 quella...
Il Mistero della Cappella di Sansevero: L’Arcana Arcanorum di Raimondo de Sangro
[:it]Ritorna la serie di seminari in storia dell'esoterismo iniziatico occidentale dalle origini in napoli fino ai giorni nostri,quindi dal 680 a.c ad oggi, in particolare nella giornata di questo inizio di nuovo anno porgo gli auguri a tutti voi e vostre famiglie e parliamo della...
Visita Napoli in 1 giorno
Arrivo alla Stazione Centrale- Piazza Garibaldi Porta Capuano Visita a SpaccaNapoli_ Via dei Tribunali Duomo di Napoli con visita alla sala del Tesoro di San Gennaro il Santo Patrono di Napoli [caption id="attachment_4773" align="alignright" width="280"] Duomo di Napoli[/caption] Complesso dei Girolamini San Biagio dei Librai- San Gregorio Armeno- Visita ai laboratori artigianali...
Visita ai tesori di Napoli
Partenza ore 9,30 Hopera Cafè: Piazza del Gesù Largo Monteoliveto Chiesa di Sant'Anna dei Lombardi Cappella del Vasari Palazzo Orsini di Gravina (Facoltà Architettura) (esterno) Piazza del Gesù Nuovo Chiesa del Gesù Nuovo Decumano Inferiore (Spaccanapoli) Basilica di Santa Chiara (esterno) Piazza San Domenico Maggiore Chiesa di San Domenico Maggiore (esterno) Palazzo Saluzzo di Corigliano (sede Orientale) (esterno) Via...
I Fantasmi di Piazza san Domenico: Maria D’Avalos
Siamo nella centralissima Piazza San Domenico, dominata dalla guglia di San Domenico eretta dai napoletani scampati alla peste del 1656 e realizzata da Francesco Antonio Picchiati e Domenico Antonio Vaccaro. In questa bellissima piazza, teatro della movida partenopea, al civico numero 9 si ergeun elegante...
Piazza San Domenico
Piazza San Domenico rappresenta un impianto architettonico di epoca aragonese, in cui convivono lietamente differenti stili architettonici. E' parte integrante di Spaccanapoli, strada corrispondente a quello che, nell'impianto della città greco-romana, era l'antico decumano inferiore; il suo lato orientale corrisponde al tracciato delle mura greche. Nella...