La Festa di Piedigrotta: dal Festival Musicale alle Piedigrotte
[:it]La festa di Piedigrotta , dalle oscure origini pagano- cristiane, viene sistematicamente recupera dall'industria culturale napoletana come "festa delle canzoni". I prodotti maggiormente caratterizzati e caratterizzanti dell'editoria , musicale napoletana diventano, allora, degli anni Ottanta dell' Ottocento, i 'numeri unici' pubblicati in occasione della festa...
Otello senza tempo al Teatro San Carlo
Otello senza tempo, opera lirica tra le più famose di Giuseppe Verdi, ritorna al teatro San Carlo e per la prima volta in 100 sale cinematografiche italiane. Otello, opera lirica tra le più famose di Giuseppe Verdi, ritorna al teatro San Carlo e per la prima...
Il teatro, Viviani, il Gambrinus… e “Vicoli in cartolina”
Raffaele Viviani nacque nel 1888 a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli da una famiglia povera, prese fin da giovane la strada dell'arte, dello spettacolo, che costruì a poco a poco. Era appena un ragazzino quando gli morì il padre, e alla morte di...
Dal 22 Maggio al San Carlo: “Il musical tra il romanticismo americano di Pollock e la pop art di Warhol”
Mercoledì 22 maggio 2013 al potremmo prendere parte ad uno splendido spettacolo presso il Teatro San Carlo presentato da Flavio Caroli, ordinario di Storia dell’arte moderna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano: “West Side Story”, in programma dal 22 al 28 giugno 2013,...
Lenor alla Galleria Toledo
NAPOLI - Galleria Toledo - 25, 26, 27, 28* aprile 2013 una iniziativa realizzata in collaborazione con Kolibrì nell’ambito del progetto MA(D)RI * tutti i giorni alle 21,00, domenica alle 18,00 Sono nata il 13 gennaio 1752. Non riconoscerò d’essere guidata dalla Giustizia più che dall’amore, perché la giustizia...
Il mistero di Sant’Uliva in scena al Mercadante
Molto controversa è la figura di Sant'Uliva, la cui figura medievale coniuga aspetti di profonda idealità con quelli di estrema crudeltà. Ed è proprio partendo da queste leggende che la ICRA porta in scena al Teatro Mercadante dal 10 al 12 maggio prossimo una rappresentazione...
Va in scena il dramma quotidiano del carcere minorile di Nisida
A breve ripartiranno le mattinate di "Marialuna" lo spettacolo di Pino De Maio frutto del Laboratorio con i ragazzi di Nisida. Un progetto auto-sostenuto,in materia ambientale si direbbe eco-sostenibile! Siamo ormai abituati ad assistere ad oscene rappresentazioni di registi Nord-Europei con 100 attori e 3 spettatori...
L’ultimo degli Svevi.
L'ultimo degli Svevi, la visita guidata teatralizzata dedicata a Corradino di Svevia All'Alba del 29 Ottobre 1269, fu allestito un patibolo in Campo Moricino, generic cialis 5 mg luogo dove ora sorge la Chiesa di Sant'Eligio nei pressi di piazza Mercato: di li a poco...
Nartea e…Santa Chiara in Fabula.
La serata trascorsa di ieri si è dimostrata una vera immersione nella storia delle legende e dei racconti di napoli legati alle vicende del Monastero di Santa Chiara considerato in nel 700 un’isola sana dove molte pers one di nobile famiglia si rifugiarono per sfuggire...
Daniel Harding al San Carlo.
Daniel Harding, ha studiato tromba da quando aveva 13 anni, successivamente è entrato nella National Youth Orchestra. A 17 anni, con un gruppo di musicisti, ha eseguito composizioni di Schoenberg mandando convinto di se stesso e motivato dalla sua passione la registrazione al ...
- 1
- 2