
Tour Campi Flegrei: Itinerario Sibilla
Itinerario Sibilla
Arroccata su un promontorio, a metà tra il mare ed il cielo, si staglia, come addormentata, l’antica acropoli di Cuma, prima colonia greca della penisola italica.
Indelebilmente legata al culto di Apollo ed all’attività oracolare della Sibilla, narrata da Virgilio nelle immortali pagine dell’Eneide, la città ci racconta, tra paesaggi mozzafiato e antri misteriosi, gli antichi culti e le numerose guerre che, attraverso i secoli, hanno fatto della antica Kymè un luogo eterno e senza tempo.
Il percorso continuerà lungo le rive del lago d’Averno, mitico luogo cantato da Virgilio e Dante come la via d’accesso agli inferi, che Enea, prima, e il sommo poeta, poi, hanno attraversato nei loro viaggi letterari che, sia pure in modi e tempi diversi, continuano a costituire delle pietre miliari nella storia della nostra cultura e della nostra identità.
Accoglienza
ore 9.30: con servizio navetta disponibile da Napoli Stazione Centrale, Stazione Marittima, Oppure
ore 10.00: Pozzuoli Cumana, Pozzuoli Metropolitana
ore 10.30: Acropoli di Cuma e Antro della Sibilla
ore 12.00: Tempio di Iside e lecceto di Cuma con degustazione di Falanghina
ore 13.30: Pranzo presso il Porto di Baia
ore 15.00: Lago d’Averno (Grotta della Sibilla e Tempio d’Apollo)