Alla scoperta degli antichi fondaci di Napoli
I fondaci antichi luoghi di scambio e di commercio presenti fino alla fine del 900. Cercheremo di comprendere il rapporto tra i fondaci e la città, legame forte ed inteso tra l’uomo ed il territorio. Un percorso dove condurrà il visitatore alla scoperta di quegli elementi spesso effimeri ma allo stesso tempo si potranno percepire suoni, profumi, che hanno caratterizzato ed affascinato poeti, scrittori di un tempo. Si partirà dall’antica piazza o largo degli orefici, borgo ed anticamente fondaco dove le antiche tradizioni di sapienti maestri orafi realizzavano e commerciavano pietre e gioielli; il fondaco di san Severino e Sossio o di Portanova con la presenta dall’antica fontana di spina corona, presenza del quartiere ebraico; fondaco di san Gregorio armeno, dove varie preesistenze si innestano nel tessuto moderno; fondaco di san Paolo, con la vicinanza dell’antica ed esoterica chiesa delle anime del purgatorio; fondaco di san Giovanni in Porta, situato nei pressi del Decumano Superiore; fondaco dei Bianchi, fondaco di confine dell’antica città.
A cura del’arch. Tullio Pojero
per informazioni e visite guidate
animadinapoli@hotmail.it
3739042367
-
Luogo
-
Servizi InclusiAlla scoperta degli antichi fondaci di Napoli
-
Servizi non inclusiScuoleLisAccompagnatoreBigliettoCenaAperitivoColazioneB&BHotelBikeTrasfertTour in LinguaWhispers
MAPPA TOUR