Un gioiello dell’aristocrazia romana sepolto dal Vesuvio
Tra le meraviglie degli Scavi Archeologici di Ercolano, una delle più affascinanti è senza dubbio La Casa dei Cervi. Si tratta di una lussuosa dimora appartenente a un ricco esponente dell’élite romana, situata in posizione panoramica e famosa per la raffinatezza degli spazi e per le statue dei cervi aggrediti da cani, da cui prende il nome.
Un esempio straordinario di residenza patrizia romana
Posizione privilegiata e vista mozzafiato
La Casa dei Cervi sorgeva sul litorale dell’antica Herculaneum, con una terrazza panoramica che si affacciava direttamente sul mare. Gli ospiti della domus godevano di un panorama spettacolare, in un contesto che coniugava lusso e natura.
Architettura raffinata e spazi armonici
La struttura della casa è articolata intorno a un elegante peristilio (cortile colonnato), abbellito da fontane, statue e aiuole. Le stanze si dispongono armoniosamente intorno agli ambienti centrali, creando una sensazione di ordine, equilibrio e raffinatezza architettonica.
Le statue dei cervi: simbolo e mistero
Un’opera scultorea ricca di significati
Il nome della casa deriva da due suggestive sculture in marmo raffiguranti cervi aggrediti da cani, rinvenute nel giardino. Oltre alla loro qualità artistica, queste statue hanno alimentato diverse interpretazioni simboliche, legate forse a miti, caccia rituale o all’idea di dominio dell’uomo sulla natura.
Decorazioni, affreschi e mosaici: il gusto dell’élite romana
Colori vivaci e dettagli ancora leggibili
Nonostante l’eruzione, molti affreschi e mosaici si sono conservati in ottimo stato. I soggetti spaziano da scene mitologiche a motivi vegetali, fino a decorazioni geometriche, espressione del gusto sofisticato del proprietario.
Il lusso nei minimi dettagli
Le pitture murarie riflettono lo stile detto “quarto pompeiano”, caratterizzato da illusioni prospettiche e fantasia pittorica. Anche gli elementi di arredo rinvenuti – come basi per statue, resti di mobili e colonne in marmo – sottolineano l’elevato tenore di vita della famiglia che vi abitava.
La visita alla Casa dei Cervi oggi: un’esperienza immersiva
Camminare nella storia
Visitando questa domus con una guida esperta, potrai immergerti nell’atmosfera originale di una casa romana del I secolo. È possibile ammirare la disposizione degli ambienti, il giardino, gli affreschi e immaginare la vita quotidiana degli antichi abitanti.
Vuoi scoprire da vicino la magnificenza della Casa dei Cervi? Prenota il tuo Tour di Ercolano – con noi: ti accompagneremo tra mosaici, statue e viste mozzafiato, svelandoti i segreti della Roma più raffinata.