Alla scoperta degli antichi mestieri artigianali partenopei
[:it] Visita guidata alla scoperta degli antichi mestieri di Napoli, che fin dall'antichità hanno reso Napoli un luogo di scambi culturali e fucina di idee, meta ambita dagli artisti per trovare l'ispirazione o per studiarne l'archeologia, fulcro di commercio e di prestigio internazionale nella storia. A...
Nicola Napolitano: il pittore di Amalfi
[:it]Nato a Napoli ha iniziato la sua carriera artistica come pittore, diplomandosi presso l’Istituto d’Arte F. Palizzi ed all’ Accademia di Belle Arti, contemporaneamente studiando come sassofonista ed in seguito flauto traverso, con il maestro Jean Claude Masi e chitarra con il maestro Raimondo Di...
L’Anima di Napoli: 9 artisti in mostra al Palazzo Venezia dal 4 al 10 febbraio
[:it]La Rassegna d’arte verrà presentata il 4 febbraio 2016, nella sala espositiva della Galleria del seicentesco Palazzo Venezia in via Benedetto Croce a Napoli, già sede storica d’ambasciata e di consolato generale della Serenissima Repubblica di Venezia nella nostra città, alle ore 17,00,con durata di...
Storia della Cultura Napoletana:L’Arte del Corallo
[:it] Il Centro Culturale per l'arte l'artigianato e turismo Anima di Napoli introdurrà il ciclo di seminari sulla cultura Napoletana atto a promuovere e valorizzare la grande tradizione storica, culturale, artistica, musicale, pittorica, scultorea, architettonica, partenopea. La prima lezione sarà dedicata alla storia dell'artigianato partenopeo con...
Artigian Greco: L’artigianato made in Naples
[:it] Artigian Greco nasce da un’idea dell’artigiano napoletano Gianluca Greco che in collaborazione con il fratello Claudio, dopo una carriera scolastica artistica ed una laurea in pittura conferitagli all'Accademia di Belle Arti di Napoli, ha deciso canalizzare il suo talento e la sua creatività in un...
Gentileschi e Cavallino: storie di attribuzioni
[:it]Proveniente per acquisto dalla raccolta del marchese Pietro Campana a Roma e originariamente destinato al Museo di Napoleone III a Parigi (1861), fu inviato dallo Stato al Museo di Lille nel 1863. Tornato al Louvre, del patrimonio di cui fa parte, nel 1962, fu concesso...
L’Arte del Corallo a Napoli
[:it]Il suo colore accende l'anima, misteriosa la sua forma ed i movimenti dei rami sui quali solo occhi profondi e mani abili possono portare alla luce forme fiabesche, mitologiche, sacre, naturali da cui nascerà un'arte massima che non avrà mai fine, e che per secoli,...
La Cantatrice di Bernardo Cavallino
[:it]Sulla base di una citazione di Filangieri di Candida nella guida della Galleria Nazionale di Napoli del 1902, potrebbe essere identificata con la tela venduta da Benedetto Castellano al Real Museo Borbonico il 14 marzo 1855, per la cifra di 180 ducati, indicata come «Maddalena...
La pittura Caravaggesca di Battistello Caracciolo
[:it]La pittura di Battistello Caracciolo, nato a Napoli nel 1578, sarà segnata dalla presenza nella città del forte influsso che un grande artista come Caravaggio non poteva che imprimere tra i pittori del tempo. Il tema dell “Ecce Homo” é stato spesso trattato durante la lunga...