La Vita delle Donne nell’Antica Pompei: Un Viaggio nel Tempo da Non Perdere
Hai mai desiderato scoprire come vivevano realmente le donne nell’antica Pompei ? La straordinaria mostra “Essere donna nell’antica Pompei” ti offre un’opportunità unica per esplorare questa affascinante dimensione storica, grazie allo stato di conservazione eccezionale della città vesuviana.
Un’Esperienza Immersiva nella Storia Femminile Romana
Dal 16 aprile 2025 al 31 gennaio 2026, la Palestra grande degli scavi di Pompei ospiterà un’esposizione curata da Francesca Ghedini e Monica Salvadori, in collaborazione con le Università di Padova, Salerno e Verona.
La mostra indaga la condizione femminile attraverso un percorso articolato in 8 sezioni tematiche, dove affreschi, ritratti, graffiti, iscrizioni e oggetti quotidiani raccontano le storie di matrone, liberte e schiave che abitavano questa vivace città campana prima della fatidica eruzione del Vesuvio. L’obiettivo è approfondire la condizione femminile attraverso una prospettiva integrata che combina reperti archeologici, epigrafi e iconografia, dando voce non solo alle donne dell’élite, ma anche a liberte e schiave spesso dimenticate nei percorsi museali tradizionali.
Il percorso espositivo non si limita alla Palestra Grande, ma si estende all’intero sito archeologico, creando una vera e propria mappa della presenza femminile nell’urbanistica pompeiana. Attraverso la segnalitica di alcuni luoghi chiave, i visitatori entreranno in contatto con le vite di 8 figure femminili che hanno abitato le città: Flavia Agatea ed Eumachia presso le tombe a Porta Nocera, Mamia e Nevoleia Tyche nelle tombe a Porta Ercolano, Asellina al Termopolio che porta il suo nome, Giulia Felice nei suoi Praedia, Eutychis nel quartiere servile della Casa dei Vettii, Amaryllis presso la Casa di Marco Terenzio Eudosso
Un Ponte tra Passato e Presente
La sezione conclusiva della mostra propone una riflessione contemporanea sul ruolo femminile, presentando i profili di quattro studiose che hanno contribuito alla conoscenza di Pompei: Carolina Bonaparte, Wilhelmina Jashemski, Tatiana Warsher e Olga Elia. L’esposizione si arricchisce inoltre di materiali audiovisivi tratti dal cinema d’ambientazione romana, stimolando una riflessione sulla rappresentazione delle donne nell’immaginario storico-artistico.
Informazioni per la Visita
Per maggiori dettagli su orari, biglietti e servizi, visita il sito ufficiale: https://pompeiisites.org/mostre/essere-donna-nellantica-pompei/
Non perdere questa straordinaria opportunità di viaggiare nel tempo e scoprire l’affascinante mondo delle donne nell’antica Pompei. Un’esperienza culturale completa che unisce passato e presente in una riflessione sul ruolo femminile attraverso i secoli.