Un’esperienza unica tra natura e storia vulcanica

Il Sentiero n. 9 “Il Fiume di Lava” offre un’opportunità straordinaria per immergersi nel paesaggio lunare del Vesuvio, camminando su una colata lavica storica. Partendo da Ercolano, questo percorso breve ma suggestivo è ideale per famiglie, scolaresche e appassionati di natura.

Dettagli del Sentiero n. 9 “Il Fiume di Lava”

Caratteristiche principali

  • Lunghezza: circa 1 km

  • Durata: 30-45 minuti

  • Difficoltà: bassa

  • Quota massima: 570 m s.l.m.

  • Partenza: vicinanze dell’Osservatorio Vesuviano.

Cosa aspettarsi

Il percorso attraversa un bosco misto di castagni, noccioli e roverelle, conducendo alla colata lavica del 1944, ricoperta dall’argenteo lichene Stereocaulon vesuvianum. Il paesaggio è dominato da formazioni laviche e offre viste panoramiche sul Golfo di Napoli.

L’Osservatorio Vesuviano: un’aggiunta culturale al tour

Situato vicino al punto di partenza del sentiero, l’Osservatorio Vesuviano è il primo centro di monitoraggio vulcanologico al mondo, fondato nel 1841. Ospita una mostra permanente sull’affascinante mondo dei vulcani, con antichi strumenti scientifici e informazioni sulle eruzioni storiche del Vesuvio .

Consigli per la visita

  • Abbigliamento: indossare scarpe da trekking e abiti comodi.

  • Accesso: il sentiero è facilmente raggiungibile da Ercolano, con possibilità di parcheggio lungo la strada provinciale.

  • Biglietti: l’ingresso al sentiero è gratuito, ma si consiglia di verificare eventuali restrizioni o necessità di prenotazione sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio.

Vivi l’emozione di camminare su una colata lavica storica!

Prenota il nostro tour guidato sul Sentiero del Fiume di Lava e scopri i segreti del Vesuvio accompagnato da esperti del territorio.