Un simbolo dolce dell’identità napoletana
Tra i profumi che riempiono i vicoli di Napoli, ce n’è uno che conquista ogni viaggiatore: è quello della sfogliatella, il dolce tipico partenopeo che incanta con la sua forma particolare e il suo ripieno aromatico.
La sfogliatella è molto più di una semplice delizia: è un vero simbolo della tradizione napoletana, legata a secoli di storia, arte pasticcera e gusto.
Origini della sfogliatella: tra conventi e segreti
La leggenda vuole che la sfogliatella sia nata nel ‘600 nel convento di Santa Rosa da Lima, sulla Costiera Amalfitana. Una suora, per non sprecare semola avanzata cotta nel latte, vi aggiunse frutta secca, zucchero e ricotta, creando un ripieno unico. Lo avvolse in due sfoglie di pasta e lo mise al forno: nacque così la Santa Rosa, antenata della sfogliatella moderna.
Nel XIX secolo, il dolce fu “importato” a Napoli da Pasquale Pintauro, un ex garzone di tipografia che trasformò la sua bottega in una pasticceria. Pintauro semplificò la ricetta e diede vita alla sfogliatella che oggi conosciamo.
Riccia o frolla? Le due anime della sfogliatella
Napoli è divisa da un eterno dilemma: sfogliatella riccia o sfogliatella frolla? Entrambe condividono il ripieno tradizionale, ma si differenziano per la pasta esterna.
-
Sfogliatella riccia: croccante, fatta da sottili strati di pasta sfoglia arrotolati. È la versione più antica e scenografica.
-
Sfogliatella frolla: più morbida, realizzata con pasta frolla liscia e dorata. Perfetta per chi preferisce dolci più delicati.
Oggi esistono anche varianti moderne come la sfogliacampanella (una “campanella” ripiena di crema e cioccolato), che rendono omaggio al dolce originale con un tocco creativo.
Dove mangiare la sfogliatella a Napoli: 5 indirizzi imperdibili
Se vuoi assaggiare la vera sfogliatella napoletana, ecco i luoghi storici e autentici dove farlo:
1. Pintauro – Via Toledo, 275
La patria della sfogliatella. Aperta dal 1800, è una tappa obbligata per ogni goloso.
2. Attanasio – Vico Ferrovia, 1/2/3
Vicino alla stazione centrale. Sforna sfogliatelle calde a ogni ora, tra le migliori della città.
3. Scaturchio – Piazza San Domenico Maggiore
Elegante, storica, perfetta anche per altri dolci tipici. La riccia è friabile al punto giusto.
4. Sfogliacampanella – Via San Biagio dei Librai, 110
La rivisitazione moderna più amata dai giovani e su Instagram.
5. Gran Caffè Gambrinus – Piazza del Plebiscito
Per un assaggio elegante, seduti tra stucchi, arte e storia.
La sfogliatella napoletana è molto più di un dolce: è una storia da assaporare, un viaggio nel cuore della tradizione partenopea. Non lasciarti sfuggire l’occasione di provarla direttamente nei luoghi dove è nata e continua a essere amata.
Se stai organizzando un tour a Napoli, inserire una tappa in pasticceria è un must. Prenota il nostro Tour Food al Centro Storico, per scoprire Napoli attraverso i suoi sapori inconfondibili.